Milano, 2 novembre 2017 – C’è anche l’ex arcivescovo Dionigi Tettamanzi tra i 15 nuovi nomi di persone che hanno dato lustro alla città con la loro attività e il loro pensiero, iscritti oggi al Famedio del Cimitero Monumentale, il pantheon di Milano. Tettamanzi “ha guidato la Diocesi in un decennio ricco di sfide e trasformazioni sociali – ha ricordato il sindaco, Giuseppe Sala nel corso della cerimonia – a cui ha risposto con solidarietà e innovazione in pieno spirito ambrosiano. Sono valori che vogliamo rimangano cardini di questa Milano”. Il Fondo famiglia lavoro che l’arcivescovo ha istituito “rimane tra i suoi lasciti più significativi” per la città.
Oltre al cardinale Tettamanzi sono stati iscritti al Famedio il maestro della canzone popolare Nanni Svampa, il patron di Esselunga Bernardo Caprotti,
[amazon_link asins=’8831720864′ template=’ProductAd’ store=’esselungafanpage-21′ marketplace=’IT’ link_id=’45d9feb1-c0d9-11e7-9225-dfaee7429ee6′]
l’ex presidente di Ance e della Triennale Claudio De Albertis, il conduttore Paolo Limiti, l’astrofisico Giovanni Bignami, lo scultore Kengiro Azuma, il fondatore con Indro Montanelli de Il Giornale Enzo Bettiza, il regista Osvaldo Cavandoli, il partigiano e musicologo Luigi Pestalozza, lo scultore Silvio Gazzaniga, la fondatrice dell’associazione Vidas Giovanna Cavazzoni, la fondatrice della commissione Visitatrici per la maternità della clinica Mangiagalli Nella Bolchini Bompani e la fumettista Lina Buffolente.
http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/famedio-1.3506707