Da una parte la storia dei consumi degli italiani, in mostra attraverso i prodotti che si trovavano nelle case di tutti gli italiani e sugli scaffali dei supermercati “Esselunga”; dall’altra Pippo Baudo, storico presentatore Rai, che ha contribuito a plasmare la società italiana, i suoi usi e costumi. L’incontro? Alla stazione Leopolda di Firenze dove è in corso (fino al 21 aprile) la mostra che celebra i 60 anni della società fondata da Bernardo Caprotti. Il presentatore insieme ad Aldo Grasso, giornalista ed esperto di televisione italiana, ripercorreranno la storia della “scatola magica” che ha cambiato gli usi e costumi degli italiani. L’appuntamento è per martedì 17 aprile alle 18.30. Ingresso gratuito.
La mostra
Si tratta di un viaggio-spettacolo ideato per divertire, che mette in scena i cambiamenti di stile, di costume e di abitudini, che hanno attraversato l’Italia negli ultimi 60 anni. Come uno scrigno che si anima, gli ambienti svelano avvenimenti del passato, curiosità, retroscena. Molti gli oggetti e i documenti inediti, a partire dagli appunti autografi di Bernardo Caprotti, fondatore di Esselunga.
[amazon_link asins=’B01NBKJEN7′ template=’ProductAd’ store=’esselungafanpage-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1fa36956-40c8-11e8-a00f-f7914a7abb59′]
Gli orari della mostra
Tra gli elementi “spettacolari”, un esclusivo zootropio, dispositivo ottico che permette di vedere come si preparano le lasagne Esselunga, uno dei prodotti più apprezzati dai clienti; un’installazione di carrelli, icona stessa del supermercato; uno scenografico trono a forma di fragola dove sedersi e scattare fotografie e selfie.
Il concorso
Alla mostra è legato anche un concorso: portando la propria Carta Fìdaty, è possibile partecipare all’estrazione di un carrello d’oro del valore di 25mila euro e 60 buoni spesa di 2mila euro ciascuno, con un montepremi di 145.000 euro. L’estrazione avrà luogo il 3 maggio 2018.
http://www.firenzetoday.it/eventi/mostra-esselunga-pippo-baudo.html