La terza edizione ideata da Andrea Camaiora è dedicata alla memoria dell’imprenditore Bernardo Caprotti e dei giornalisti Federico Ricci e Alfredo Tarullo.

[amazon_link asins=’B01E3PRS8Y’ template=’ProductAd’ store=’esselungafanpage-21′ marketplace=’IT’ link_id=’61a29b38-a551-11e7-bb22-c12bee94eb22′]

Il cantautore Massimo Bubola, autore tra gli altri di Fabrizio De André e Fiorella Mannoia, e il direttore dell’Espresso Tommaso Cerno, l’ex ministro dell’ambiente Corrado Clini e lo storico delle relazioni internazionali Alessandro Duce. Volti televisivi come il protagonista della fiction Un posto al sole Michelangelo Tommaso (Filippo), e le giornaliste Federica De Sanctis (SkyTg24) e Mikaela Calcagno (Sport Mediaset), l’ex presidente Anm Antonio Patrono e l’avvocato matrimonialista Andrea Catizone, l’ex direttore centrale della Banca d’Italia Angelo De Mattia e il presidente della Società italiana di Chirurgia, Marco Montorsi. Sono alcuni dei nomi della terza edizione di Salotto Sarzana, kermesse culturale ideata da Andrea Camaiora, che si terrà nella città ligure nelle giornate di venerdì 29, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.

CAVARRA: CAMAIORA SCELTA IMPORTANTE. Il sindaco di Sarzana, Alessio Cavarra, sottolinea «l’importanza di aver affidato ad Andrea Camaiora l’organizzazione di questa manifestazione per il terzo anno consecutivo. Dal Festival della Mente a Salotto Sarzana, la nostra città si conferma protagonista della cultura a livello regionale e nazionale, centrando anche l’obiettivo di dare spazio a tutti in modo trasversale». La terza edizione è dedicata alla memoria dell’imprenditore Bernardo Caprotti e dei giornalisti Federico Ricci e Alfredo Tarullo. Tra i partner «NoNoise», «Autocarrozzeria Angeli», «Tiberi Sound» e l’istituto «Parentucelli-Arzelà» che parteciperà con oltre 100 studenti tra uditori e ragazzi impegnati in alternanza scuola-lavoro.

TRE GIORNI DI INCONTRI. La manifestazione si apre venerdì alle 17.00 con «Interviste tra scrittori» con Alessandro Zannoni (autore di Nel dolore) e Biagio Proietti (autore di La prima domenica di giugno), della durata: 45’. Alle 18 sarà la volta de «La chirurgia del domani», intervista al prof. Marco Montorsi (presidente della Società italiana di Chirurgia), e a seguire «Un calcio agli uomini?», con Mikaela Calcagno (giornalista Sport Mediaset) intervistata da Alessandro Grasso Peroni (Il Secolo XIX). La giornata si concluderà con l’intervista a Michelangelo Tommaso, l’attore che interpreta il personaggio di Filippo nella fiction di successo Un posto al sole. Sabato 30 settembre, alle ore 9.00, il calcio d’inizio spetterà al giornalista del quotidiano Libero, Francesco Specchia, su «Vampiri e Vampirismo. Da Dracula a Twilight il successo di un mito». Poi toccherà alla giornalista Federica Fantozzi raccontare il suo ultimo romanzo a sfondo terroristico, Il Logista (Marsilio ed.).



http://www.lettera43.it/it/articoli/cultura-e-spettacolo/2017/09/28/giornalismo-e-musica-riprende-il-salotto-sarzana/214083/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.