Esselunga, formazione per nuove assunzioni

Dai banchi di scuola a quelli del supermercato: per creare un contatto diretto (e una sinergia) tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione tecnica e professionale. Esselunga ha attivato – anche a Parma – una serie di progetti di collaborazione con le scuole superiori, a partire dagli istituti alberghieri, per illustrare agli studenti le possibilità di inserimento lavorativo. In particolare, lo scorso anno sono stati assunti 15 giovani, mentre per quest’anno l’obiettivo è di raggiungere quota 40 sull’intero territorio dell’Emilia Romagna. «Il progetto è partito dalla Lombardia – spiega Luca Bertoglio, responsabile delle selezioni di Esselunga – ma già dallo scorso anno abbiamo avviato collaborazioni con alcuni istituti alberghieri dell’Emilia Romagna, tra cui il Magnaghi di Salsomaggiore, dove abbiamo presentato le nostre possibilità di inserimento lavorativo a 140 studenti». Sono quattro i percorsi previsti da Esselunga e riguardano la produzione (a Parma è presente un sito produttivo di Esselunga per prodotti Bakery), le manutenzioni, i negozi (con particolare riferimento al settore del fresco: macelleria, gastronomia, panetteria, pescheria) e il bar Atlantic. «Ai ragazzi – ha precisato Bertoglio – viene offerto un contratto di apprendistato di 3 anni, mentre per il mondo Atlantic, un contratto di due anni». Dato che a Parma è presente un sito produttivo Esselunga «quest’anno abbiamo cercato di coinvolgere anche gli istituti Bocchialini, Galilei e il Cisita – aggiunge – oltre agli istituti tecnici Primo Levi e Leonardo Da Vinci». Esselunga punta molto sui giovani. «E’ un progetto a cui teniamo – conclude Bertoglio –. Richiede un grande dispendio di energie per la formazione, ma riteniamo fondamentale investire sui giovani».

https://www.gazzettadiparma.it/news/news/507956/esselunga-formazione-per-nuove-assunzioni.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.